Unione Alagnese
  • Home
  • Associazione
    • La Struttura
    • Statuto
    • Soci
    • Consiglio Direttivo
    • Avvisi
    • Verbali 2020
    • Verbali 2017 - 2018 - 2019
    • Verbali 2014 - 2015 - 2016
    • Verbali 2012 - 2013
  • Storia
    • La Casa dell'Unione
    • L'Eco del Monte Rosa
    • La Società della Gioventù Alagnese
    • La Società Teatrale
  • Le Altre Associazioni
    • Il Museo Walser
    • Il Gruppo Folkloristico
    • La Banda Musicale
    • Il Walser Gmai
  • Teatro e Sale
  • Immagini
  • Eventi
  • Contatti
  • Links

La Società della Gioventù Alagnese

Qualche anno dopo la nascita dell'Eco del Monte Rosa, un gruppo di giovani Alagnesi si riunì in assemblea dando vita, il 06 febbraio 1884, alla Società dell Gioventù Alagnese, con lo scopo di promuovere la moralità della gioventù.
Tra le iniziative della Società, oltre all'intrattenimento dei giovani, c'era l'istituzione di locali di lettura ed istruzione e l'istituzione di fondi per aiutare i giovani che si distinguevano in qualche arte o mestiere.

L’Associazione, dopo una parziale modifica degli Statuti il 25 gennaio 1896, fu sciolta una prima volta il 3 gennaio 1934, “avendo questa, per la costituzione del Comitato Comunale Opera Nazionale Dopolavoro, cessato ogni attività e perso ogni scopo per la sua esistenza”.

Rifiorirà qualche anno più tardi, nel secondo dopoguerra, ma venne definitivamente sciolta nel febbraio 1967, seguendo le sorti dell'eco del Monterosa e della Società di mutuo soccorso, quando l'allora presidente Guglielmo Gazzo sottolineava amaramente che "…Più nessun giovane si iscrive alla nostra Società ; buona parte dei soci sono anziani e desiderano restarsene in pace. I giovani? O hanno degli impegni o pensano al divertimento. Tutti ritengono che non ci sia più dello scopo …".

Powered by Create your own unique website with customizable templates.