Unione Alagnese
  • Home
  • Associazione
    • La Struttura
    • Statuto
    • Soci
    • Consiglio Direttivo
    • Avvisi
    • Verbali 2020
    • Verbali 2017 - 2018 - 2019
    • Verbali 2014 - 2015 - 2016
    • Verbali 2012 - 2013
  • Storia
    • La Casa dell'Unione
    • L'Eco del Monte Rosa
    • La Società della Gioventù Alagnese
    • La Società Teatrale
  • Le Altre Associazioni
    • Il Museo Walser
    • Il Gruppo Folkloristico
    • La Banda Musicale
    • Il Walser Gmai
  • Teatro e Sale
  • Immagini
  • Eventi
  • Contatti
  • Links

L'Eco del Monte Rosa

Venne fondata nel 1880 a Berna da un gruppo di Alagnesi residenti all'estero, configurandosi come Società di Mutuo Soccorso, cioè un'associazione che gestisce i fondi alimentati dall'autoassociazione  dei Soci, per assistere gli stessi in caso di infortunio, malattia, disoccupazione e vecchiaia.
La bandiera costituì un punto di riferimento importante per l'Eco del Monte Rosa ed era utilizzata solo in casi particolari definiti dal regolamento, quali: accompagnare il corteo funebre di un socio o di un beneficiario, rappresentare la Società in circostanze speciali fissate dalla Direzione, essere esposta in occasione delle feste nazionali e cittadine nella Sede Sociale e uscire dalla sede solo se accompagnata da almeno tre soci.
L’Associazione, dopo una parziale modifica degli Statuti il 25 gennaio 1896, fu sciolta una prima volta il 3 gennaio 1934, “avendo questa, per la costituzione del Comitato Comunale Opera Nazionale Dopolavoro, cessato ogni attività e perso ogni scopo per la sua esistenza”.
Rifiorirà qualche anno più tardi, nel secondo dopoguerra e si manterrà vitale fino al 1967.

Powered by Create your own unique website with customizable templates.